Procida
Procida – Capitale italiana della cultura 2022
Procida è la più piccola isola del Golfo di Napoli. Già a guardarla da lontano, con i suoi colori e tutte le sfumature, ci si rende conto della sua autenticità. Come l’isola di Ischia anche Procida si presenta di origine vulcanica con una superficie di circa 3,7 chilometri quadrati la più piccola delle tre isole nel Golfo di Napoli.
Immergendosi nelle acque limpide dell’Isola di Procida si nota che ‘e costernata da tantissime casette di color pastello caratteristiche del luogo. L’Isola ha tre porti, Marina di Procida, Marina di Corricella e il Porto turistico di Procida, dove vi si può arrivare sia con imbarcazioni di linea, sia con quelle private.
La si può raggiungere con un traghetto o con aliscafo dai porti di Napoli o dell’isola d’Ischia. Molto frequentata dai turisti d’ estate che alloggiano sia presso gli hotel, ma anche in appartamenti e casette affittate da privato.
Per le sue dimensioni minute Procida resta, nonostante l’afflusso turistico, una località perfetta e amata per la pesca: qui si possono vivere delle magnifiche esperienze di pesca organizzata. A parte i numerosi scorci di spiaggia e di scogli, non dimenticatevi di visitare la fortezza della Terra Murata o il Palazzo D’Avalos, oltre le varie chiese che cospargono il territorio.
I procidani, dal carattere mite e conviviale, restano ancora oggi inclini al turismo come lo si intendeva una volta nelle vicine isole, con uno sguardo volto al passato e all’accoglienza che sa di ospitalità e non di soli guadagni o turismo “mordi e fuggi”.
Solo vivendola che si possono scoprire le sue bellezze: pescatori, agricoltori, mare azzurro e barche, limoni, colline, piccoli borghi fermi nel tempo.
Procida è per chi ama il vero contatto con la natura, nutrendosi di aria di mare pura e cibo genuino. Ma non solo: le piccole stradine di questa isola fanno rivivere ai viaggiatori tutte le tradizioni dei suoi abitanti.
PROCIDA CAPITALE CULTURA ITALIANA 2022
E di Procida si sono innamorati in tanti. A cominciare dal cinema che ha scelto l’isola come location per alcuni film di successo. Indimenticabili le scene tratte dal ‘Il Postino’ con gli attori Philippe Noiret (che interpretava Neruda) e Massimo Troisi. Il porticciolo più nascosto nel borgo della Corricella è ancora meta di molti turisti che possono gustare pietanze anche nella ‘Locanda del Postino’. Qui nacque l’amore cinematografico fra Mario Ruopolo (Massimo Troisi) e Beatrice (Maria Grazia Cucinotta) davanti alle imbarcazioni e all’aria di mare. All’interno del locale si trovano ancora alcuni cimeli del film, come la bici usata da Massimo Troisi. Da visitare anche ‘la spiaggia del Postino’, quella di Pozzo Vecchio.
Nasce a Procida anche Arturo, protagonista del libro di Elsa Morante ‘L’isola di Arturo’. Romanzo vincitore del Premio Strega. L’Isola è la protagonista anche di un altro libro, scritto nel 1849 dallo scrittore Alphonse de Lamartine. Il titolo scelto, “Graziella”, è lo stesso che viene dato ogni estate a una giovane donna procidana tra i 14 e i 21 anni che ha il compito di indossare un antico costume ricamato in oro.
I Misteri di Procida – Famosa processione del venerdì santo
La processione dei misteri del venerdì Santo é sicuramente tra quella delle più famosa e suggestiva del Golfo di Napoli. I “misteri” rappresenta con carri scene della bibbia, creati e portati lungo le strade dai giovani Procidani. Negli ultimi anni si vedevano anche sceneggiature moderne tematizzando il terrore della droga e della Camorra. Una cultura traportata da generazione e generazione con una partecipazione alla processione di quasi un terzo della popolazione procidana. Un´usanza che ha avuto luogo per la prima volta nell’anno 1627, introdotta dalla confraternita dei Turchini.
I partecipanti vegliano Cristo nella notte dal giovedì sera al venerdì mattina, dove i “misteri” vengono tenuti secreti finché non vengono portati a Terra Murata la mattina. Da secoli il percorso della processione è sempre lo stesso : per primo marciano bandiere rappresentanti le varie confraternite e tromba, seguono i “misteri”, poi le fanciulle con i fiori e i bambini vestiti di nero, seguono gli “angioletti” portati dai loro padri che accompagnano una statua della Madonna in lutto e infine il “Cristo Morto”. La statua del Cristo Morto, un’opera di Carmine Lantricene (1728), termina in modo impressionante la processione che dura ca. 3 ore e inizia la mattina verso le sette.
I misteri é una processione che si riesce a visitare anche alloggiando sull´isola di Ischia che si trova solo ad un quarto d´ora da Procida con il traghetto. Infatti una gran parte degli isolani ischitani partecipa ogni anno con meraviglia a questa impressionante Processione del venerdì Santo.
Isola di Vivare a Procida – Una perla nel Golfo di Napoli!
La suggestiva isolotta di Vivara é tra quelle meno conosciute e altrettanto stupende, che merita di essere ammirate almeno una volta nel corso della vita. Natura incontaminata, pace, silenzio, acque cristalline: questo e molto di più vi aspetta sull’isola, le cui origini antichissime accentuano ancora di più il fascino dell’insieme.
E pensare che fino a poco tempo fa la zona era chiusa al pubblico. Oggi è accessibile su prenotazione in determinati momenti della giornata. Ad ogni modo, vale la pena organizzare un itinerario a Vivara che vi porterà alla scoperta di scenari mozzafiato, veramente unici! Una tappa variopinta, che trasuda armonia e serenità. Un’ Oasi magica, nella quale spiccano il verde degli alberi, il blu delle onde, le tinte pastello delle romantiche casette.
Isola di Vivara luogo ideale per gli appassionati di flora e fauna con una una vegetazione lussureggiante, fiori magnifici, animali come la ghiandaia marina e lo sparviero. Qui avrete l’opportunità di osservare meravigliose farfalle, tra cui la dorata Cleopatra e la Ninfa del Corbezzolo. Un vero angolo di paradiso.
Procida e spiagge – Le cale e baie più belle dell’ isola
L’ isola dispone di diverse baie e le spiagge. Fra le spiagge di Procida una delle più belle è senza dubbio la spiaggia del Pozzo Vecchio, sul versante occidentale dell’isola. Chiamata anche la Spiaggia del Postino, è qui infatti che fu girata una delle scene più intese del celebre film del 1994, quella in cui Mario (Massimo Troisi) e la bella Beatrice (Mariagrazia Cucinotta) si incontrano e si innamorano per la prima volta.
Da due splendidi faraglioni tufacei originatisi a seguito della frana del costone roccioso, separano la Spiaggia di Ciraccio dal Ciracciello (Chiaiolella). Qui il sole è presente tutto il giorno, mentre il maestrale soffia frequentemente nel pomeriggio. E’ questo il tratto sabbioso più lungo di tutta l’isola di Procida e per questo il più ricco di stabilimenti, nonostante sia molta la superficie di spiaggia libera. La spiaggia di Ciraccio è più appartata rispetto alla Chiaiolellla e per questo più tranquilla. Il porto da qui vi si arriva con una barca a noleggio direttamente dalla terraferma o dalle isole vicine Ischia e Capri, per trascorrere una giornata abbinata tra un bagno a mare e della vera cucina mediterranea.
Tra le più belle spiagge di Procida c’è la piccola ma panoramica spiaggia della Lingua. Si trova alle spalle dei traghetti, ubicata all’estremità sinistra del porto di Marina Grande e a differenza delle altre spiagge, caratterizzate da una sabbia spessa e scura, è completamente fatta di ciottoli. La Spiaggia della Corricella invece si disperde sulla soglia del cratere di un vulcano spento con tutta la bellezza di un mare cristallino e di tranquillità. Le Scogliere del Carbonchio ideale per i più avventurosi e amanti dello snorkeling da poter scalarle e, se fortunati, deliziarsi con un pesce fresco appena pescato. Lasciatevi stupire dalla bellezze e varietà della fauna marina.
La Silurenza una spiaggia perfetta per le famiglie con bambini a pochi passi dalla Marina Grande con vari stabilimenti balneari che dispongono di bar e ristoranti. Da non perdere è la Roccia Cannone con la possibilita di tuffarsi senza paura tra le braccia delle acque limpide della baia. La Spiaggia di Chiaia riparato dal vento per via della sua conformazione naturale è un’unica grande lingua di sabbia nera alle cui estremità vi sono due piccoli stabilimenti, uno dei quali oltre al bar ha anche un ottimo servizio ristorante con tanto di affaccio su questo magnifico panorama. Qui si gode del sole fino a tarda ora, l’acqua limpida e calda e del maestoso Castello di Procida.
Non vi resta che scegliere la spiaggia di Procida a voi più congeniale, senza dimenticare di approfittare anche della sua storia, cucina e cultura!
Impossibile spiegare a parole tutta la sua naturale bellezza: VIENI A SCOPRIRLA!
ASSISTENZA!
Per assistenza e ulteriori informazioni contattaci ai numeri +39 081 998768 o in caso di emergenza al numero +39 388 784 4898.
Mandaci un email a info _at_ italiaontour.com e noi ti rispondiamo entro 24 ore.
Richiedi il nostro servizio richiamami e sarà nostra premura chiamarti entro la giornata. Se desideri un preventivo compila il modulo preventivi!
Siamo lieti di conquistarti come nostro cliente!
