Napoli
Napoli, la città dai mille colori
Napoli, città unica al mondo, è di sicuro un luogo che sa sorprendere chiunque lo visiti. Il viaggio in questa città è un’esperienza sorprendente e che non stanca mai.
L’UNESCO ha riconosciuto il suo centro storico come uno dei più grandi e ricchi d’Europa: sono molti, infatti, gli stili e le architetture racchiusi nei suoi monumenti, vicoli, chiese e strutture. Qui la storia, l’arte e la tradizione fanno da padrone in un clima di totale autenticità, lasciando poco spazio a ciò che viene definito “moderno”. E la bellezza di Napoli è proprio questa: la realtà immutata della sua cultura nei secoli, nonostante il susseguirsi degli eventi.
Da non perdere
Per conoscere a pieno il cuore di questa città, è d’obbligo perdersi nei suoi centinaia di vicoli e lasciarsi trascinare dalla vivacità tipicamente napoletana, con i suoi palazzi, le botteghe e le trattorie tipiche. Un punto fondamentale è, per questo, Spaccanapoli, strada lunga più di un chilometro che taglia in linea retta Napoli. Lungo il suo percorso, tra le chiese e i monumenti di grande splendore vi sono la Chiesa del Gesù Nuovo, l’Obelisco dell’Immacolata e il Monastero di Santa Chiara, la Cappella Sansevero (che ospita il Cristo Velato), la Basilica di San Lorenzo Maggiore.
Tappa fondamentale è San Gregorio Armeno, uno dei punti più famosi di Napoli. Chiamata anche la strada dei presepi, è un susseguirsi di botteghe artigiane che sono specializzate nella creazione originale e tradizionale di presepi e pastori di tutte le dimensioni.
Napoli è dominata da quattro castelli: affacciato sul porto c’è Castel Nuovo, meglio conosciuto come il Maschio Angioino; posizionato direttamente sul mare,Castel dell’Ovo; Castel Sant’Elmo, situato sulla parte alta di Napoli (Vomero), dal quale si può ammirare la perfetta linea di Spaccanapoli; Castel Capuano, oggi una residenza nobiliare, nei pressi di Porta Capuana, ovvero l’ingresso principale della città antica.
Passeggiando per il centro ci si può imbattere nella stupenda Piazza del Plebiscito con il maestoso Palazzo Reale, sede oggi della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, la più grande del sud d’Italia. Nei pressi del Palazzo troviamo il Teatro San Carlo, luogo culto della musica classica e del balletto e l’imperdibile Napoli Sotterranea.
Emblemi del passato sono i siti archeologici. Nella zona vesuviana si trovano Pompei ed Ercolano, luoghi rimasti quasi intatti con l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Molti reperti sono conservati al Museo Archeologico Nazionale, più grande museo di arte antica del sud.
ASSISTENZA!
Per assistenza e ulteriori informazioni contattaci ai numeri +39 081 19758580 e
+39 081 998768 o in caso di emergenza al numero +39 388 784 4898.
Mandaci un email a info _at_ italiaontour.com e noi ti rispondiamo entro 24 ore.
Richiedi il nostro servizio richiamami e sarà nostra premura chiamarti entro la giornata. Se desideri un preventivo compila il modulo preventivi!
Siamo lieti di conquistarti come nostro cliente!